L’Albergo Diurno di Porta Venezia, Milano

In fondo viaggiatori lo siamo anche noi, e non deve essere un caso se ci siamo ritrovati in un luogo che per decenni ha accolto “esploratori” da tutto il mondo.

albergo-diurno-porta-venezia-milano

Vi portiamo nell’Albergo Diurno di Porta Venezia, nel sottosuolo di Piazza Oberdan, nel centro del caos milanese. Una scoperta inaspettata, se non casuale, che ci fatto aprire gli occhi su una realtà che ignoravamo, o non avevamo mai considerato. Forse perché sempre nascosta o denigrata, ma che grazie al FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha trovato nuovo lustro.

Che cos’è un Albergo Diurno?

http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=albergo-diurno-venezia-bene-fai

È un elegante centro servizi per il viaggiatore e non solo. Tra le sue sale troviamo infatti: bagni pubblici “di lusso” e bagni semplici, barbiere, parrucchiere, manicure, pedicure, casellario postale, telefono, deposito bagagli, agenzia di viaggio, sportello bancario e servizio di dattilografia.

http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=albergo-diurno-venezia-bene-fai

Al suo interno troviamo infatti un Salone degli Artigiani e un reparto Terme al quale si è accolti da una statua di bronzo della Dea Igea, opera di Luigi Fabris. Prezzi esposti e attenzione al cliente. Poi crediamo di essere noi gli attenti fornitori di servizi al viaggiatore!

http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=albergo-diurno-venezia-bene-fai

Il luogo è buio, per forza di cose, ma adornato da lucernari ovali e pilastri rivestiti in marmo. L’Art Dèco fa da padrona con raffinate boiserie in noce e vetrinette con motivi decorativi tipici dell’epoca.

http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=albergo-diurno-venezia-bene-fai

Fu realizzato tra il 1923 e il 1926 su progetto dal celebre architetto della Milano di quegli anni Piero Portaluppi in convenzione del Comune di Milano, proprietario dell’area. Dopo la chiusura, avvenuta nel 2006 a causa di un progressivo abbandono, il Diurno è tornato in auge nel febbraio del 2014, in occasione della presentazione al pubblico a cura della Delegazione FAI di Milano del primo testo dedicato all’argomento: “Il tempo sepolto. L’Albergo Diurno Metropolitano “Venezia” di Milano tra architettura e arti decorative. Proposte di recupero”, di S. Masi e P. Sacerdoti.

http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=albergo-diurno-venezia-bene-fai

La Delegazione FAI di Milano ne garantisce la visita attraverso un ciclo di aperture periodiche.

Un’occasione da non perdere! Ve lo possiamo assicurare!

Elena

http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=albergo-diurno-venezia-bene-fai

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>